Orso
About
GIOCO DELL'ORSO
E’ un antico gioco, un tempo diffuso in Valle Cervo, in provincia di Biella, poi scomparso e riscoperto nel 1994 dai ricercatori dell'associazione culturale DocBi che erano alla ricerca di graffiti su pietra.
A Forgnengo, frazione di Campiglia Cervo, si imbatterono in una grande quantità.
Elimiro Iacazio, un anziano del luogo, seppe spiegare che si trattava di un gioco di pedine, il "Gioco dell'orso" e comunicò loro anche le regole.
La sfida è tra due contendenti: un giocatore tiene una pedina (orso) e l'avversario tre (i cacciatori).
Il tavoliere di gioco è costituito da due cerchi concentrici divisi in quattro da due diametri perpendicolari nonché da quattro archi di cerchio simmetricamente disposti a intersecare i diametri stessi e il cerchio esterno; le intersezioni che si contano sono pertanto 21.
Muovendo per primo l'orso, il gioco procede con le mosse dell' avversario che si sposta, muovendo a turno le proprie tre pedine, da un'intersezione all'altra cercando di chiudere l'orso impedendogli qualsiasi movimento
Se l'orso non viene immobilizzato entro il numero di mosse stabilito (ad esempio 30) significa che si è dileguato e vince, altrimenti vincono i cacciatori.
Il gioco arrivò all'attenzione del massimo esperto di giochi da tavolo (si era negli anni '90 del XX secolo), il francese Thierry Depaulis, che identificò lo schema come un gioco di immobilizzazione asimmetrico, ovvero appartenente alla categoria di gran lunga più rara (tra le sei possibili).
Infatti i giochi di immobilizzazione sono assai più rari di quelli di cattura e allineamento; i giochi asimmetrici, inoltre, sono più rari di quelli simmetrici).
Secondo il prof. Depaulis, infine, il gioco di Forgnengo si qualificava, per le sue caratteristiche, il migliore a livello mondiale: quello che si presta ad essere giocato divertendosi.
Sviluppato in Python, con PyGame da Mario Nardi e Angelo (Xuanqiang) Huang del Python Biella Group ( https://pythonbiellagroup.it/ ). Per la parte grafica e musicale, grazie a Stefano Gunella ed Enrico Battuello.
Porting su Web App con pygbag.
Repository codice sorgente:
https://github.com/Burlesco70/pygame-orso-wasm